Ciao Amici e benvenuti nel nuovo articolo della nuovissima rubrica chiamata

Vi è piaciuto lo scorso articolo sulla sicurezza in ambiente domestico??
Oggi vi presentiamo un altro argomento di cui abbiamo già parlato in una diretta sul nostro profilo Facebook, per chi ha voglia di guardarla, ecco il link!
Per 2 giovedì al mese (il prossimo sarà il 18 giugno) faremo una live sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/davideguandaliniphotography in cui tratteremo ogni volta un argomento diverso… segui la nostra pagina Facebook!
Successivamente l'argomento della Live verrà trasferito qua sul blog… Per gli amanti della lettura :-)
Ma ora veniamo a noi…avete preparato la valigia?
Perché ci dobbiamo preparare per un viaggio meraviglioso…
Continuate a leggere 😉
È il momento di partire, ma per dove?
In ogni vacanza che si rispetti, prima della partenza bisogna preparare tutto quello che ci sembra possa servire…
Al mare è d’obbligo il costume, e tanti vestiti leggeri, in montagna servirà sicuramente la maglietta della salute e il giubbottone stile omino Michelin con i dopo sci.
Andare in ospedale e sapere di doverci restare qualche giorno comporta sempre qualche disagio, in primis perché è un luogo dove tutti vorremmo starci lontani ma quando sta per nascere un bambino rappresenta un porto sicuro.
Ma se per noi donne la preparazione della valigia per ogni destinazione comporta tanti problemi tipo calcoli complicati, simulazione di outfit giorno e notte, la conta delle calze e delle mutande… per non parlare dei cosmetici: la crema corpo, la crema viso, lo scrub, la crema solare perché non si sa mai, il sapone perché preferisco il mio…
Insomma, una lista infinita dove alla fine, una volta in viaggio ci ricordiamo SEMPRE di aver dimenticato qualcosa, da una minima cosa banale a quella più indispensabile… ce l’avrà il phon l’albergo?? Speriamo di sì!
Adesso però non vogliamo parlare di vacanze, vogliamo parlare di…come si può chiamare in modo simpatico…ecco, una gita in ospedale, forse la più bella ed estenuante della tua vita…
Il dubbio che vi attanaglia sicuramente è: che cosa mi porto in ospedale per me e per il mio bambino? Cosa mi può servire?
A parer mio non può esistere una lista uguale per tutte perché ognuna ha le sue abitudini e spesso si guarda sempre un po' più in là così che ci si porta più roba ma ci sentiamo più sicure per ogni evenienza…
Detto questo però ci sono sicuramente dei prodotti che non possono assolutamente mancare nel vostro borsone per la vostra gita in ospedale.
Prima di tutto serve appunto un borsone, se ne avete già uno a casa ben capiente, magari del vostro compagno/marito che usa per fare sport, dategli una bella rinfrescata e poi potete riempirlo di tutto quello che vi serve!
Per la mamma:
- Portatevi con voi tutte le documentazioni mediche del vostro percorso di gravidanza, organizzate tutto in ordine se non lo era già, così che al momento vi chiedano un documento lo troverete subito senza problemi.
- Non dimenticatevi i documenti di identità!
- Vestiti per voi: qui dipende un po' come vi sentite comode, alcune preferiscono la camicia da notte altre un pigiama o una maglietta larga, magari del compagno/marito, che non guasta mai, dei pantaloni della tua tuta di casa (meglio portare due/tre cambi) una felpa o golfino, insomma tutti quegli indumenti che non vi fanno sentire a disagio.
La scelta poi dipende anche dal momento in cui andate a partorire, se fa caldo starete più leggere se fa più freddo porterete indumenti più pesanti.
- Non possono assolutamente mancare mutande, reggiseno e calze per almeno due/tre giorni di degenza.
- Le ciabatte di plastica, perché sono facilmente igienizzabili e riutilizzabili, in estate ad esempio potete portare le vostre amate infradito dopo che sono state lavate accuratamente in lavatrice.
In ogni caso, mi raccomando di fare attenzione che siano antiscivolo!
- Gli assorbenti post-parto, molto scomodi e ingombranti ma essenziali per restare pulite. Meglio comprare quelli grandi in cotone, così da scongiurare infezioni.
- Non dimenticate di preparare l’astuccio per il bagno con tutto quello che vi può servire per fare una doccia, per l’igiene intima, per la vostra beauty-routine. Inoltre, potrete portare anche un olio di mandorle dolci per fare un massaggio sia a voi ma anche al vostro bambino.
Per il bambino:
- Ovviamente serviranno le tutine, i body e le calzine, che avrete già comprato e lavato con detersivi idonei a rispettare la pelle sensibile dei neonati. Sarebbe meglio evitare gli ammorbidenti. Saranno di cotone o di lana a seconda del periodo in cui partorite.
È bene preparare almeno 3 cambi di questi indumenti, ognuno di questi in una busta di plastica con etichetta riportante nome e cognome del bambino.
- La cuffietta è importante da portare con sé perché il neonato perde molto calore dalle estremità (mani, piedi, testa); finché è nella vostra pancia siete voi che lo tenete al caldo, una volta nato non riuscirà subito a regolare la sua temperatura corporea, quindi lo aiuterete mettendogli la cuffietta e tenendovelo sempre stretto a voi!
- Le mussole di cotone! Forse non sapete esattamente cosa sono e allora sentite qua, è un telo prodotto con un filato particolare di cotone, la mussola, un prodotto particolarmente traspirabile e assorbente. Veniva usato già dalle nostre mamme e nonne e può salvarvi in tantissimi momenti! Queste sono facoltative ma possono essere molto utili!
Ad esempio, possono essere usate come maxi bavagliolo, come telo per il cambio pannolino, come copertina estiva oppure potete usarlo come telo per fasciare il vostro bambino, ottimo metodo per tranquillizzarlo e rilassarlo, ma non finisce qui, ha tantissimi scopi, che potrete scoprire cammin facendo!
- Ovviamente dei pannolini della giusta misura
- E due copertine morbide e calde, se ne avete una di lana di quando eravate piccole oppure la vostra mamma ve ne sta cucendo una per il suo nipotino, non potevate ricevere regalo migliore!
Portatela con voi perché la lana è il tessuto migliore per tenere al caldo il vostro bambino semplicemente perché riesce a mantenere meglio il calore corporeo rispetto a qualsiasi altra fibra. Ma non temete, se avete già preso una coperta di plaid, usatela senza preoccupazioni!
Ecco qua! Queste sono le cose indispensabili per la vostra permanenza in ospedale!
Sicuramente avrete qualcosa da aggiungere ma è giusto così, è un percorso molto personale per cui è importante che portiate quello che ti va sentire sicure, senza esagerare però!
Inoltre, potrete portarvi anche i vostri snack preferiti da casa per voi e il vostro compagno/marito, senza dimenticare una borraccia piena di acqua, così potrete raccogliere le energie, perché ve ne serviranno parecchie!
Vi è piaciuto l'articolo?
Speriamo davvero di si..
A presto con il prossimo articolo. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!
Un Abbraccio
Davide&Michela
SITOGRAFIA
1. La borsa per il parto in ospedale o in casa. L’ostetrica a domicilio, assistenza ostetrica personalizzata per te e la tua famiglia. Dott.ssa Dalila Coato
2. Le mille vite delle mussole: 10 modi per utilizzare i teli garzati per neonati. www.chizzocute.it
Comentários