top of page
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icona
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icona

La sicurezza nell'ambiente domestico.

Immagine del redattore: Davide GuandaliniDavide Guandalini

Benvenuti amici nel nostro nuovo articolo.

Il primo di una lunga serie di questa rubrica chiamata #LaRubricaDell'Infermiera Di che cosa si tratta? Se ti sei persa la nostra Live in cui la annunciamo la puoi trovare qua: https://www.facebook.com/davideguandaliniphotography/videos/246756976664553/?eid=ARDqc31NYTc1QA9yG05T0hkPojPpnbtFzMl7xmO3uO-dczUdSLWYCFsv9dlqYTJGOR2ECmHqIhh9icX9 In pratica ci siamo detti: Davide: Hei Michela tu sei un infermiera pediatrica. Michela: Si D: E il nostro studio è frequentato da mamme in dolce attesa e neonati! M: Si D:Non sarebbe fantastico se usassi le tue competenze per qualche utile consiglio?

M: Si sarebbe davvero davvero fantastico! Va bene facciamolo.

Ecco che è nata questa rubrica:-) Per 2 giovedì al mese (il prossimo sarà il 4 giugno) faremo una live sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/davideguandaliniphotography in cui tratteremo ogni volta un argomento diverso.

Ci sarà anche il modo di poter permettere a Voi di scegliere l'argomento in modo da rendere più personalizzata possibile la rubrica. Per fare parte di queste scelte segui la nostra pagina facebook! Successivamente l' argomento della Live verrà trasferito qua sul blog.. Per gli amanti della lettura :-) Questa è la prima puntata.. L'argomento?



LA SICUREZZA NELL'AMBIENTE DOMESTICO

Come faccio a proteggere il mio bambino?


L’ambiente in cui viviamo è fatto su misura per noi adulti ma una volta che arriva un bambino in casa dobbiamo fare i conti con i pericoli che la nostra casa nasconde.


La protezione dei propri bambini è lo scopo principale di tutti i genitori ma spesso l’ambiente che ci risulta più famigliare può rappresentare un rischio considerevole se non vengono applicati dei semplici accorgimenti.


Le raccomandazioni per la sicurezza dei bambini in casa ovviamente cambiano all’aumentare dell’età del bambino perché crescendo, cambiano i suoi interessi, le sue curiosità e la voglia di scoprire il mondo attorno a sé.


Questa guida non è destinata solo ai genitori ma a tutte quelle persone che entrano in contatto con i bambini e che quindi possono trarre informazioni utili a proteggerli da eventuali rischi.

Ora vedremo tutte le raccomandazioni necessarie a seconda di ogni fase di accrescimento.


Dalla nascita…


Il piccolo è nato e a casa è tutto pronto!


Nel primo mese di vita, il neonato si trova ancora in una fase di transizione in cui si deve abituare al passaggio tanto drastico dall’utero materno al mondo vero.

In questa fase ci sono piccoli accorgimenti che sono da considerarsi essenziali in tutta la vita di un bambino.

Ogni volta che cambiate il pannolino sul fasciatoio o su qualsiasi superficie che è lontana dal pavimento, è importante non allontanarsi mai o se ne avete la necessità chiamate qualcuno che lo possa controllare.

Quindi un consiglio importante è di preparare tutto l’occorrente prima di fare il cambio pannolino così da non doversi spostare.

Questa regola vale anche quando gli si fa il bagnetto.

Il controllo della temperatura dell’acqua che entra in contatto con il bambino è molto importante, infatti deve essere controllata o con un termometro da bagno oppure, una prova raccomandata è di sentire con il proprio gomito la temperatura, così da farci capire se è troppo calda o troppo fredda, la temperatura ideale è intorno ai 37°C.


Stessa prova deve essere fatta per il controllo degli alimenti liquidi, facendo fuoriuscire qualche goccia sul dorso della mano.


3 mesi


In questa fase di crescita il bambino risulta molto più vivace e curioso del mondo intorno a sé, cercando di conoscerlo portandosi tutto alla bocca.

Una regola che rimane sempre basilare è di non lasciare mai solo il bambino su una superficie lontana dal pavimento, come il fasciatoio, perché più cresce, più ha la forza di muoversi e girarsi aumentando il rischio di cadute accidentali.


6-9 mesi


Con l’arrivo dello svezzamento, il vostro bambino comincerà a passare molto tempo sul seggiolone, questo è fondamentale che sia conforme alle norme e contrassegnato dal marchio CE; ogni volta che lo metterete a sedere dovrà essere ben legato con le dotazioni fornite anche per brevi periodi.

In questi mesi il vostro bambino comincerà anche a gattonare e toccare qualsiasi cosa gli si presenti davanti, le raccomandazioni per proteggerlo sono: controllare tutti i pensili e mobili bassi che siano ben adesi alle paretiche non ci siamo sostanze tossiche a cui può entrare in contatto, facendo accortezza di posizionarle il più possibile lontano dai posti facilmente raggiungibili dal bambino.


Attenzione anche alle tende, in questo momento il bambino tende ad aggrapparsi a qualsiasi cosa per tirarsi su, e le tende possono rappresentare un pericolo, quindi è buona norma renderle inaccessibili al bambino o accertarsi che possano reggere il peso del bambino qualora si aggrappasse.


Un’altra raccomandazione è di riordinare tutti quegli oggetti taglienti o di piccole dimensioni che il bambino può trovare sul suo cammino.

Un consiglio che può esservi utile è di misurare gli oggetti che possono entrare in contatto con il bambino con un rotolo della carta igienica, strano eh!

Per intenderci, tutto ciò che passa attraverso il rotolo non può essergli regalato o dato, tutto ciò che non passa si, a meno che non sia smontabile o si possa rompere in piccole parti che possono essere causa di soffocamento.


Dall’anno in su


Ormai il piccolo sta crescendo e vuole conoscere personalmente tutto ciò che c’è intorno a sé e non c’è modo migliore che farsi una passeggiatina nella casa!

Importanti sono l’utilizzo dei copri presa, dei para spigoli ma anche dei cancelletti sulle scale.


Per il resto i pericoli noi adulti li sappiamo riconoscere bene, un tappeto scivoloso in bagno, una vasca ancora piena d’acqua, un phon lasciato in bilico sul mobiletto o peggio una padella pian d’acqua bollente sul fuoco!


È giusto che il bambino sia libero di perlustrare la zona ma che sia seguito da due occhi attenti lo è ancora di più!


Al di là di tutte le raccomandazioni scritte qui, credo che il buon senso sia il modo migliore per proteggere il proprio bambino.

Bibliografia Bambini sicuri in casa. Ministero della Salute. 01-03-2015. Per la nostra diretta segui questo link: https://www.facebook.com/davideguandaliniphotography/videos/246756976664553/?eid=ARDqc31NYTc1QA9yG05T0hkPojPpnbtFzMl7xmO3uO-dczUdSLWYCFsv9dlqYTJGOR2ECmHqIhh9icX9 Vi è piaciuto l'articolo? Speriamo davvero di si.. A presto con il prossimo articolo. Un Abbraccio Davide&Michela

Comments


bottom of page