Ammettiamolo...

Una volta era diverso...
Sono sicuro che anche nella tua famiglia c'era “L'addetto foto” che, nel caso della mia era papà...
Bene, papà aveva una reflex russa ovviamente a rullino e per ogni occasione speciale veniva sfoggiata come un gioiello...
Finito il rullino (di solito 12/24 foto) papà lo portava in uno studio fotografico dove faceva sviluppare i negativi in foto belle lucide, con cui poi riempire album e cornici...
Anche tu hai ricordi del genere? Ne sono sicuro :-)
Poi è arrivata l'era digitale, gli smartphone e i computer...
E tutti siamo diventati fotografi.. Nulla di male in questo...
Solo che si è persa l'abitudine di stampare le fotografie..
Il problema davvero grave però è che non c'e modo migliore di apprezzare una foto se non guardandola stampata..
Provate a pensare di trovarvi in un Museo e di scorrere tutte le opere su un mega monitor di ultima generazione … vi accontentereste? Non credo..
Vorreste giustamente vederle nella loro forma naturale.
Lo stesso discorso vale per la fotografia, su un cellulare sicuramente le immagini risulteranno brillanti, ma appunto sono immagini, non fotografie.
Avete scattato una bellissima fotografia, piena di emozione e di gioia.... Volete davvero che finisca nel dimenticatoio della memoria di un apparecchio elettrico?
Stamparla è la soluzione..
Una foto stampata la si può tenere tra le mani..
Si può sentire l'odore dell'inchiostro..
La si può appendere, la si può regalare, ci si può riempire un album e guardarlo in compagnia di chi vogliamo bene.
Ti ho fatto venire la voglia di stampare qualche foto? :-)
Devi sapere però che non tutte le stampe sono uguali..
La stampa chiamata Fine Art permette la massima valorizzazione di un foto..
Per questo è la stampa usata nelle mostre fotografiche!!!
Pensa che meraviglia sarebbe avere una piccola collezione di opere d'arte stampate allo stesso modo dei grandi artisti..
RICEVERE STAMPE “FINE ART” VUOL DIRE RICEVERE LA MIGLIORE QUALITA' DI STAMPA POSSIBILE..
Noi la usiamo :-)
Chiedicela!!!
Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare. Daniel Pennac
Un abbraccio.
Davide.
Comments